AURUMFOLIUM

Macchia mediterranea e aziende agricole in Toscana

Il Progetto

Il progetto AURUMFOLIUM prevede il trasferimento delle conoscenze scientifiche acquisite dal DAGRI sulla coltivazione di piante della macchia mediterranea a due aziende agricole che si stanno proponendo come obiettivo l’ottenimento di materiale vegetale ricco in metaboliti secondari ad azione nutraceutica attraverso pratiche agronomiche a basso input ambientale. Le piante di interesse, selezionate in accordo con le aziende agricole, sono:

CISTUS INCANUS

cisto

MYRTUS COMMUNIS

mirto

PISTACIA LENTISCUS

lentisco

ARBUTUS UNEDO

corbezzolo

OLEA EUROPAEA

olivo

I Partner

Al fine di sviluppare quelle che sono le linee guida del progetto sono state selezionate da DAGRI e CNR – IPSP  due aziende agricole e una cooperativa. Ecco quali sono tutti i soggetti coinvolti nel progetto:

ETRURIO - SOCIETÁ AGRICOLA OLIVE GROVE PARTNERS

AZIENDA AGRICOLA PIANPORCINO

COOPERATIVA LE GREPPE

DAGRI

CNR-IPSP

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto AURUMFOLIUM prevede il trasferimento delle conoscenze scientifiche acquisite dal DAGRI sulla coltivazione di piante della macchia mediterranea

}

RISULTATI DEL PROGETTO

Ampliare la coltivazione di piante mediterranee e di ottimizzare la standardizzazione del contenuto di metaboliti secondari di interesse nutraceutico.

i

DOCUMENTI DEL PROGETTO

Una raccolta di articoli, video e documenti  riguardanti Aurumfolium di facile consultazione per approfondire l’idea del progetto e la sua realizzazione.

News

Share This